
Uno splendido edificio costruito in stile eclettico neo classico immerso nel verde e circondato da ulivi e da palme secolari.
La ristrutturazione viene realizzata con particolare qualità tecnologica nel rispetto delle originali caratteristiche architettoniche.
Residenze con finiture di alto prestigio in varie tipologie dotate di piscina coperta, ampi spazi di relax e comode autorimesse; il tutto immerso nel parco secolare di quindicimila metri quadrati affacciato sul mare. Le varie tipologie qui raffigurate da alcuni particolari progettuali possono essere rimosse e adattate alle singole necessità. Una raffinata visione architettonica per un moderno ritorno al passato.
Un azzurro mare che luccica, palpita, fremula sotto i baci del sole dove acqua, fiori e poesia si confondono in un’armonia di colore che nessuna tavolozza di pittore sa descrivere.
Ospedaletti, nella suggestiva cornice del Golfo omonimo, coronata di colline arborate di pini, di rose e di garofani. La sua origine, come disse il poeta si perde nella notte dei tempi .
Nei secoli tredicesimo e quattordicesimo frequenti erano le incursioni e le scorazzerie barbariche e turche, ci racconta che una galera levantina dell’anno 1312 trovasse rifugio nella riva del golfo e i navigatori erano cavalieri dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme detti poi cavalieri di Rodi. Approdarono e conosciuto il bel sito costruirono le prime case, un ospizio per il riposo dei pellegrini e una chiesa intitolata a San Giovanni Battista. Naviga nell’incertezza la ricerca dei fatti nei secoli successivi. Nell’anno 1860 il dott. Cariel, medico di corte Imperiale Russa consigliava l’Imperatrice Maria Alessandrova questo luogo per far cura di aria balsamica.
Negli anni successivi la società fondiaria lionese affascinata dalla natura del golfo ideo progetti curo costruzioni di case, ville, strade e di importanti edifici quali villa sultana divenuta poi il primo casino d’Italia e il grand’ hotel …….. L’importante stazione climatica apprezzata particolarmente anche per il mercato dei fiori conosciuto in tutta Europa accoglie ospiti illustri, principi, cantanti famosi, scrittori letterati,gente della bella epoca.
E cosi nel paese crebbe di numero la gente, numerosi ospiti stranieri tedeschi e russi, inglesi, polacchi, olandesi, ed altri raggiungeranno negli anni 1903-1912, 1500-2000 presenze ogni anno. Le loro testimonianze sono ancora oggi visitabili in tutta la zona. Nel dopoguerra nasce il grande trofeo automobilistico di formula 1 con le presenze dei più famosi corridori del tempo, Ascali, Villoresi, Fangio, Farina ed altri e di illustri spettatori.
Un paese ove il profumo dei fiori si mescola nell’aria balsamica sempre presente anche nella stagione invernale, perché qui nn esiste inverno, e questo un sito di quiete, di siesta, di respiro, di pace.
Tuttavia adiacente a notevoli luoghi di distrazione e di svago quali Montecarlo, Nizza, Antibes, Calma,………., Sanremo, raggiungili in brevissimo tempo con comodi collegamenti aereo-portuali, ferroviari e autostradali.
Nessun commento:
Posta un commento